Scavi Archeologici di Pompei

Prezzo 120
Durata 3h
Capacità 1 - 30

Make an Appointment

Seleziona data e ora

Your Reservation

{service_name}
{reservation_date}, {reservation_time}

In which city?

{location_name}

Clients

{reservation_capacity}

In which Region?

{employee_name}

Price

{reservation_price}
Your cart is empty.

Total: 0

Le tue informazioni

I campi obbligatori sono seguiti da *.

Formato: 1234567890

Il tuo Ordine

Metodo di pagamento

Ci dispiace, sembra che non ci siano metodi di pagamento disponibili.

Prenotazione in corso...

Gli Scavi Archeologici di Pompei rappresentano uno dei siti archeologici più affascinanti al mondo. Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la città romana è rimasta cristallizzata nel tempo, offrendo uno straordinario spaccato della vita quotidiana dell’antichità. Passeggiando tra Templi, Domus, strade bagolate e affreschi, è possibile rivivere l’atmosfera di duemila anni fa. Pompei, Patrimonio dell’Umanità UNESCO è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella Storia e Archeologia romana.

Gli scavi di Pompei iniziarono ufficialmente nel 1748, sotto il regno di Carlo III di Borbone, ma già nel corso dei secoli precedenti erano state effettuate alcune scoperte occasionali. Le prime indagini scientifiche furono condotte da Archeologi come Giuseppe Fiorelli, che introdusse la tecnica dei Calchi, applicando il gesso ai vuoti lasciati dalle vittime dell’eruzione, rivelando così dettagli impressionanti sulle persone e gli oggetti che si trovavano nella città al momento della catastrofe.

Gli scavi hanno portato alla luce una vasta porzione di Pompei, consentendo agli archeologi di ottenere preziose informazioni sulla vita quotidiana nell’antica Roma. Si sono scoperti edifici pubblici, come il Foro, il Teatro Grande e il Teatro Piccolo, nonché numerose abitazioni private, Botteghe, Edifici Termali e un vasto sistema fognario.

LA VISITA AGLI SCAVI

Con i suoi circa 66 ettari, il Parco Archeologico di Pompei offre uno spaccato unico sulla vita quotidiana nell’antichità, grazie alle sue strade basolate perfettamente conservate, ai suggestivi Affreschi ancora intatti, allo straordinario fascino delle imponenti Domus e Ville, agli oggetti di uso comune, alle Decorazioni dei Giardini e ai Graffiti lasciati sulle pareti. Questi dettagli forniscono un’immagine vivida della società romana, delle sue abitudini, delle sue tradizioni e dell’Arte dell’epoca.


Oggi, il sito archeologico di Pompei attira milioni di Visitatori ogni anno, desiderosi di immergersi nell’antichità e ammirare il suo straordinario Patrimonio Storico. L’area degli scavi è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 ed è soggetta a continui sforzi di Conservazione e Restauro per Preservare al meglio i Reperti e i Monumenti ancora presenti.

  • Guida Turistica Abilitata
  • La nostra Assistenza
  • Ticket
  • Trasporto
  • Extra e mance
Viale delle Ginestre, 80045 Pompei (NA)

In treno
 Piazza Anfiteatro: Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario) | Treno FS Napoli-Salerno (fermata Pompei)
In Bus
SITA da Napoli e Salerno | BUSITALIA Campania n. 4 da Salerno | BUSITALIA Campania n. 50 celere da Salerno (via autostrada)
In Auto
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei ovest)
Se hai Problemi e hai bisogno di Assistenza puoi contattarmi al numero +39 349 30 90 636 o all’indirizzo mail insolitartour@gmail.com

Come si prenotano i Tour?

I Tour possono essere prenotati usando l’apposito Modulo presente nella Pagina, indicando giorno e l‘orario o inviando una richiesta a insolitartour@gmail.com. Completati tutti i passaggi, la richiesta verrà presa in carico, con verifica della disponibilità per il giorno e l’orario indicati. Seguirà a quel punto una mail di Conferma di avvenuta Prenotazione del Tour.


Cosa indica il Prezzo?

Il Prezzo del Tour, che non include Ticket di ingresso, Trasporto, Mance ed Extra, ed è da intendersi come Tariffa Gruppo e non da applicare ad ogni singolo Partecipante.